Servizio di volontariato
“Tutti possiamo collaborare come strumenti di Dio per la cura della creazione”
Laudato Si’ 14

Lo scopo principale del programma Volontari, ad Assisi, non è il servizio. Ma è l’esperienza di vita. Per questo l’esperienza è qualcosa di più ampio, c’è l’alloggio con altri volontari, ci sono gli incontri, c’è il tempo libero e l’immersione nel creato, c’è la preghiera, c’è la formazione e il cammino lungo l’anno con gli altri Volontari.
I volontari hanno un ruolo cruciale per far conoscere il messaggio della Laudato si’ tra i pellegrini che visitano Assisi, un compito molto importante dato che la crisi ecologica continua a peggiorare ogni volta ancora di più. Allo stesso tempo, il servizio è segnato anche della speranza, dall’armonia, e dalla pace interiore.
L’iscrizione come Volontario avviene attraverso il form. Al momento della compilazione, il Volontario viene contattato con una mail per completare la registrazione, inserendo la propria disponibilità in un calendario dei turni, e fornendo le informazioni di dettaglio del proprio soggiorno. Nella mail viene fornito il “Ritratto dei Volontari”, cioè la Regola con tutte le caratteristiche dei Volontari, il link per la formazione on line e il link per accedere (se si vuole) alla chat whatsapp dei Volontari, per conoscere le esperienze e gli altri membri di questa famiglia. Inoltre, periodicamente vengono organizzati momenti di incontro on line, come l’Angelus ogni venerdì, e formazione su zoom.

La formazione con i video è uno di questi step. Si compone di circa 5 ore complessive di video (composti da pillole di circa 10-15 minuti ciascuna), a cui sono associati dei questionari di autovalutazione, che consentono di monitorare l’apprendimento. Serve per avere una formazione approfondita sulla vita e i luoghi di Francesco e Chiara, tutto materiale che potrà tornare utile con i pellegrini, ma soprattutto serve ai volontari per gustare i luoghi con occhi diversi.
Al momento dell’arrivo ad Assisi, il gruppo di coordinamento del Centro dà il benvenuto, con un momento di accoglienza e di preghiera iniziale. Fornisce al Volontario le indicazioni sul servizio e sull’alloggio, e consegna il kit del Volontario. Inoltre presenta il nuovo arrivo al gruppo già presente.
Il servizio, che impegnerà mezza giornata (mattina o pomeriggio, a scelta o in base alle necessità) può essere di due tipi:
- Con gruppi prenotati al Centro Laudato Si’ (Ritiri LS, momenti preghiera, percorsi o convegni), in cui abbiamo più tempo e un programma definito da noi;
- Con gruppi o pellegrini in transito nei Santuari, in cui il servizio si limita a piccole informazioni introduttive, a un’accoglienza gentile, a supporto logistico ai frati o alla diocesi.
Per questo potrà anche darsi che, nei giorni in cui il Volontario è qui, non ci saranno gruppi prenotati o nella propria lingua; ma si potrà ugualmente svolgere il servizio con la presenza fisica, a partire già da un sorriso, o aiutando a darci supporto.

Gli alloggi a disposizione per i Volontari, per una o più settimane a scelta, sono costituiti da appartamenti autogestiti, con camere singole o doppie. La cura della pulizia e dell’ordine sono affidate ai volontari, sotto la supervisione del team di coordinamento. Sarà cura dei Volontari lasciare gli appartamenti in condizioni decorose, forniti del necessario per accogliere i futuri volontari, come gesto di accoglienza e carità.
La giornata del volontario sia scandita dalla preghiera nel e con il creato, dando grande priorità ai momenti di silenzio prolungato e “spiritualità ecologica” (LS 216). Per esempio con le lodi mattutine contemplando il sole che sorge, o la Coroncina Laudato Si’ in qualsiasi momento della giornata (da soli o insieme ad altri volontari), o l’Angelus a mezzogiorno – partecipando anche settimanalmente all’Angelus on line con gli altri Volontari, la messa quotidiana, oppure la contemplazione del tramonto con la Coroncina Laudato Si’.
Per la messa, opzionale nei giorni feriali, sarebbe consigliabile, da parte del volontario, la scelta di un luogo del cuore, tra i santuari di Assisi, per vivere con la comunità l’esperienza eucaristica. Un’opzione di preghiera comunitaria nel creato insieme agli altri volontari potrebbe essere la Via Creationis (ad esempio una volta alla settimana) o qualsiasi altra opzione del Libro di Preghiere del Movimento.
L’importanza di questi momenti di preghiera contemplativa nel creato deriva dal Paradosso della “Contempl-Azione”, che è al cuore del “carisma Laudato si” del nostro Movimento. Infatti, il volontario cammina sulle orme di San Francesco e di Gesù stesso, le cui vite sono modelli di “Contempl-Azione” che combinavano la preghiera prolungata nella natura (gli eremi di Francesco e i “luoghi solitari” di Gesù in montagna, deserto, ecc) con il servizio attivo e la predicazione nelle città.
Un momento particolarmente prezioso della settimana è la giornata di silenzio contemplativo nel bosco, sia nel bosco sacro dell’Eremo delle Carceri, dove pregava San Francesco al Monte Subasio, o nel Bosco di Francesco. Questo è un momento fondamentale per approfondire la “conversione alla spiritualità ecologica” del volontario. Quindi è fondamentale spegnere il telefonino quel giorno e godersi il dono del silenzio immersi nel creato.
Ma soprattutto… Ci auguriamo che ciascuno di voi viva tutto questo con spirito di provvidenza, perché mettete a disposizione il vostro tempo e i vostri talenti, e il Signore vi offrirà questa bella opportunità di vita…