ASSISI (PG), 5 OTT – Concluso ieri, con la festa di San Francesco, il Tempo del Creato. Come ogni anno, e come da sua vocazione, la città del Poverello, Terra Laudato Si’, ha vissuto tutto questo periodo con una grande varietà di iniziative, progettando e vivendo tutti gli eventi con ciascuno dei Partner del progetto, coinvolgendo le realtà locali e un grande numero – sempre crescente – di cittadini e pellegrini.
“La pace con il creato – ha dichiarato Antonio Caschetto, direttore del Centro Laudato Si’ – nasce anzitutto nel cuore di ciascuno di noi. E’ qui che, se lasciamo spazio al silenzio e al dialogo, possiamo ascoltare Dio che ci parla attraverso la bellezza della sua creazione. Questo è il primo seme della pace tra di noi, di cui sentiamo oggi più che mai una grande sete. Ad Assisi, in questo Tempo del Creato, siamo testimoni di tanti semi di speranza, piantati insieme ai nostri compagni di cammino, mai da soli”.
Il ricco programma svolto lungo tutto il mese ha visto un grande coinvolgimento, utilizzando diversi linguaggi. Il primo evento si è svolto il 31 agosto, quasi come una “anteprima” di Tempo del Creato, con la Preghiera ecumenica interdiocesana, organizzata dalle tre diocesi di Assisi, Foligno e Perugia, insieme a diverse chiese “sorelle” del territorio e tanti ordini religiosi e associazioni, nella splendida cornice del Bosco di San Francesco del FAI. La preghiera è stata guidata dalla Via Creationis composta dalle varie chiese (link).
Il 1 settembre, Festa della Creazione, è stato vissuto come ormai da tradizione da tanti anni con il Sentiero di Francesco che si apre al Santuario della Spogliazione. Il percorso ha avuto una tappa nel prato di San Francesco, dove è stato benedetto il “Giardino della Pace”, segno scelto quest’anno dal Comitato Ecumenico Internazionale.
In questa giornata, le basiliche di San Francesco e di Santa Maria degli Angeli hanno scelto di celebrare tutte le messe del giorno utilizzando il nuovo formulario della messa “pro custodia creationis” promosso quest’anno dal Vaticano, come primo frutto dei vari convegni internazionali organizzati ad Assisi dal Centro Laudato Si’ e da varie realtà accademiche ed ecumeniche, sul tema della “Festa della Creazione in Cristo”.
Nel “Giardino della Pace”, lungo tutto il mese di settembre, è stato attivo un InfoPoint grazie al lavoro dei Volontari del Centro Laudato Si’ che provengono da varie parti d’Italia e del mondo. L’apertura straordinaria del prato di San Francesco è sempre un’occasione per riscoprire la preghiera nel creato, e vivere opportunità di incontro e di dialogo con realtà provenienti dai luoghi più svariati.
Un momento particolare è stato vissuto il 4 settembre, presso il Parco Vittime delle Foibe a Perugia, all’interno della rassegna “Leggere nella natura”, con la lettura del libro “Vivi Laudato Si’” delle Edizioni Francescane Italiane. L’evento, organizzato insieme ai Circoli Laudato Si’ di Perugia, Foligno e Assisi, ha consentito la lettura all’aperto di brani del libro, e condivisioni sul cammino svolto in questi anni
Sempre il 4 settembre, ad Ancona presso il parco del Cardeto, all’interno dell’evento musicale “Fratello canto Sorella musica” è stato presentato l’album 8CENTO prodotto dal Centro Laudato Si’ e distribuito da Jumpy Records. Si sono esibiti sul palco, insieme ad altri artisti, anche Marco Mammoli e OobyMajor, che hanno presentato le tracce dell’album, alla presenza dell’arcivescovo di Ancona Osimo mons. Angelo Spina.
Il 6 settembre, presso l’anfiteatro della Cittadella Laudato si’, è stata celebrata la messa con il formulario “pro custodia creationis”. Particolarmente simbolica la celebrazione, nel contesto di Tempo del Creato, perché proprio la Cittadella ha ospitato i convegni sulla “festa della Creazione in Cristo”, organizzati in questi due anni insieme all’Istituto di Ricerca Laudato Si’ di Oxford e a numerosi Partner ecumenici, e il cui primo frutto è stato proprio questo formulario diffuso dal Vaticano nei mesi scorsi.
Il 7 settembre abbiamo vissuto un evento astronomico e comunitario molto bello, “La notte della luna rossa”, con l’eclissi totale di luna. L’evento, organizzato insieme al Gruppo Astrofili del Monte Subasio, ha visto una bella partecipazione di pubblico e un’atmosfera di grande cordialità, anche se alla fine, per il cielo nuvoloso, lo spettacolo della luna si è potuto gustare solo in parte. Resta che la luna ci ha consentito di vivere tutti una bella serata in compagnia, contemplando le stelle.
Nella parte centrale di Tempo del Creato, il Centro Laudato Si’ è stato coinvolto nei due grandi eventi di Assisi: la festa del Cantico, a San Damiano, per gli 800 anni della composizione, e il Cortile di Francesco, dal titolo “CreAzione” proprio in riferimento al Cantico e alla creatività in senso più ampio. I Volontari hanno garantito il servizio sia a San Damiano, in supporto al programma proposto dai frati OFM, sia sul prato di San Francesco con l’InfoPoint sulla sostenibilità e nella promozione del programma fitto di eventi al Sacro Convento.
La settimana è poi culminata, il 20 settembre, con l’Incontro Nazionale del Movimento Laudato Si’, vissuto in entrambi i luoghi: a San Damiano, con un intenso momento di preghiera al Giardino del Cantico, animato insieme a frei Carlos Acácio Gonçalves Ferreira, e al pomeriggio presso la Sala Cimabue del Sacro Convento con la firma della “Chiamata alla responsabilità per la transizione ecologica”.
Il 21 settembre, Festa del Cantico, abbiamo vissuto insieme la celebrazione eucaristica a San Damiano, presieduta al Ministro Generale dei Frati Minori, fra Massimo Fusarelli, alla presenza del Ministro Provinciale fra Francesco Piloni. Anche questa messa è stata celebrata con il formulario “pro custodia creationis”.
In questa giornata di festa abbiamo anche vissuto un incontro molto bello a Piandarca, con membri di Economy of Francesco nell’iniziativa “Bici, sogni, comunità”, e concluso la giornata con i vespri presso la comunità di San Masseo in occasione delle Tempore di Autunno.
Nel corso del mese, sono stati accolti gruppi provenienti da varie realtà, per Pellegrinaggi Laudato Si’ nei luoghi di Francesco e Chiara. Sono sempre occasioni molto forti di preghiera e condivisione.
L’evento di chiusura di Tempo del Creato è stato vissuto nella notte del 3 ottobre, nel cuore dei festeggiamenti solenni di San Francesco. La “Fiaccolata Laudato si’ mi Signore”, organizzata con la Pastorale Giovanile della Conferenza Episcopale Abruzzo e Molise, e con la Famiglia francescana, ha visto la partecipazione di tanti ragazzi, e un clima di preghiera e contemplazione del silenzio, orientato all’azione, sulle note del Cantico delle Creature, letto in varie lingue lungo il percorso. L’itinerario guidato da mons. Michele Fusco, delegato CEAM della Pastorale Giovanile, è stato segnato da fiaccole, grazie alla collaborazione con la Città di Assisi e l’ente Calendimaggio.
Assisi è la Terra Laudato Si’ per eccellenza, e ha il dovere di annunciare al mondo, soprattutto durante il Tempo del Creato, i valori dell’ecologia integrale. Ha il dovere di unire e motivare coloro che, durante tutto il mese, si impegnano localmente coinvolgendo nella preghiera e nell’azione le proprie realtà.
Per molti di coloro che in questo tempo di preghiera sono passati dalla città di Francesco e Chiara, è stata una gioia e un onore offrire insieme ai Partner del progetto un’occasione di riflessione sulla “Pace per il Creato”.
Con la speranza che, quanto seminato in questo tempo, porti nel cuore frutti di pace.
Il dettaglio del programma di tutti gli eventi a questo link