Percorsi nei Santuari francescani

“La natura è piena di parole d’amore”

Laudato Si’ 225

Il programma Percorsi nei Santuari francescani consente a gruppi organizzati in pellegrinaggio ad Assisi di poter vivere un’esperienza immersiva in uno dei luoghi Laudato Si’, per due ore, con uno sguardo orientato alla spiritualità ecologica. Si tratta di una versione “ridotta” del Ritiro Laudato Si’, mantenendo i contenuti del canto-grido-azione.

L’iscrizione per organizzare un Percorso avviene attraverso il form. Al momento della compilazione, l’organizzatore viene contattato con una mail per completare la registrazione, inserendo informazioni di dettaglio del proprio gruppo, il Santuario scelto, esigenze, numero di partecipanti e orario di arrivo e partenza. Nella mail viene fornito un programma, che può essere modificato in base alle necessità, con tutte le informazioni logistiche.

Si può scegliere di fare il Percorso di preghiera in uno di questi Santuari:

  • Santuario di San Damiano (in esclusiva per il Centro Laudato Si’, presso il Giardino del Cantico);
  • Basilica di San Francesco (itinerario sulle opere della creazione);
  • Santuario della Spogliazione (in esclusiva per il Centro Laudato Si’ presso il giardino dell’abside);
  • Eremo delle carceri (vedi sezione “immersioni nel silenzio del bosco”).

Quando l’organizzatore conferma il luogo e il programma dell’itinerario, il Centro Laudato Si’ provvede a prenotare il Santuario scelto e a organizzare attraverso i Volontari il percorso.

Il Percorso di preghiera consente di vivere il luogo, e in particolare la scoperta del Cantico delle Creature e la Laudato si’, con un racconto lineare sullo schema canto-grido-azione. 

Il canto del creato viene vissuto attraverso l’immersione sensoriale nel testo di San Francesco, presentato attraverso le fonti francescane e la preghiera della Coroncina Laudato Si’

Il grido del creato diventa esplicito nel contesto narrativo che porta alla composizione del Cantico, e nelle ultime due strofe che introducono la preghiera condivisa delle “lacrime”. 

L’azione nel creato è presente nell’invito finale del Cantico, e nello spirito concreto della preghiera.

Per questa ragione, questi percorsi sono particolarmente indicati per giovani, e per gruppi di discernimento vocazionale, oltre che per realtà impegnate concretamente nella cura della casa comune.