

Il pellegrinaggio si è concluso a Roma, con il cammino di Adamo nell’Eco-Charity Garden delle Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret, e con la celebrazione della Pentecoste in Piazza San Pietro, presieduta da Papa Leone XIV. È stata una conclusione appropriata, dato che la Pentecoste ha un ruolo così importante nella storia del nostro Movimento, sia come data di pubblicazione dell’enciclica nel 2015 (il 24 maggio era infatti la festa di Pentecoste di quell’anno), sia come data in cui Papa Francesco ha dato la sua benedizione alla decisione del nostro Movimento di adottare il nome di Movimento Laudato Si’.
In piazza, Papa Leone ha sottolineato il significato ecologico di questo Anno Giubilare: «La terra riposerà, la giustizia prevarrà, i poveri gioiranno e la pace tornerà, quando non saremo più predatori, ma pellegrini. Non più ciascuno per sé, ma camminando insieme. Non sfruttando avidamente questo mondo, ma coltivandolo e proteggendolo, come ci ha insegnato l’Enciclica Laudato Si’».
