L’evento in occasione degli 800 anni del Cantico e dei 10 anni dell’enciclica.
ASSISI 8 GIUGNO 2025 – Grande successo di partecipazione per il Pellegrinaggio per il Giubileo della Laudato Si’, una bellissima esperienza sulle orme di San Francesco e Santa Chiara che si è conclusa oggi con la partecipazione al Giubileo dei Movimenti a Roma con la presenza di Papa Leone XIV.
Questo pellegrinaggio è stato pensato per consentire a Animatori e membri del Movimento Laudato Si’ di tutto il mondo, di immergersi con tutti i sensi nei luoghi sacri di ASSISI Terra Laudato Si’.
L’immersione ha seguito lo schema dei Ritiri Laudato Si’ di tre giorni, ciascuno dei quali dedicato a un momento della conversione ecologica: la contemplazione del canto del creato, l’ascolto del grido del creato, l’accoglienza della chiamata all’azione. E ciascuna giornata è stata segnata da tappe significative: il canto dal Santuario di San Damiano all’eremo delle carceri; il grido dalla Porziuncola, con l’area industriale della ex Montedison, la chiesa di Santa Maria Maddalena, il Cimitero di guerra, fino al Sacro Tugurio; l’azione, che segue in maniera cronologica i luoghi di Francesco e Chiara, da piazza del Comune, con la Plateola, la Chiesa Nuova, la casa natale di Santa Chiara e la Cattedrale di San Rufino, la Basilica di Santa Chiara, il Santuario della Spogliazione, per concludersi nella Basilica di San Francesco.
I pellegrini, provenienti da Argentina, Australia, Belgio, Brasile, Burundi, Cameroun, Canada, Colombia, Francia, Honduras, Irlanda, Italia, Portogallo, Spagna, UK e USA sono stati guidati in piccoli gruppi dai Volontari del Centro Laudato Si’ di Assisi, che ricevono formazione on line e supporto, in inglese, francese, spagnolo e italiano.

Il pellegrinaggio si è concluso a Roma, con il cammino di Adamo nell’Eco-Charity Garden delle Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret, e con la celebrazione della Pentecoste in Piazza San Pietro, presieduta da Papa Leone XIV. È stata una conclusione appropriata, dato che la Pentecoste ha un ruolo così importante nella storia del nostro Movimento, sia come data di pubblicazione dell’enciclica nel 2015 (il 24 maggio era infatti la festa di Pentecoste di quell’anno), sia come data in cui Papa Francesco ha dato la sua benedizione alla decisione del nostro Movimento di adottare il nome di Movimento Laudato Si’.

In piazza, Papa Leone ha sottolineato il significato ecologico di questo Anno Giubilare: «La terra riposerà, la giustizia prevarrà, i poveri gioiranno e la pace tornerà, quando non saremo più predatori, ma pellegrini. Non più ciascuno per sé, ma camminando insieme. Non sfruttando avidamente questo mondo, ma coltivandolo e proteggendolo, come ci ha insegnato l’Enciclica Laudato Si’».

Lungo tutto l’anno, per continuare a celebrare gli 800 anni del Cantico delle Creature sono previsti altri Ritiri, e la possibilità di organizzare l’accompagnamento spirituale di pellegrinaggi già organizzati da voi (per richiedere supporto cliccate qui). Inoltre, se avete desiderio e disponibilità ad essere Volontari per breve o medio termine ad Assisi, potete contattarci attraverso questo link, e vi verranno fornite informazioni sul tipo di servizio e le condizioni di alloggio.
Questi giorni di grazia hanno fatto apprezzare, a chi non le conosceva ancora, le storie della vita di Francesco e Chiara, che ancora oggi, dopo otto secoli, ci invitano a vivere la nostra fede orientata al bene comune e alla contemplazione della Creazione. Ci auguriamo che questi semi portino frutti di bene.
Vi aspettiamo tutti per vivere nuovi momenti di grazia ad Assisi.